Otium

The therapeutic properties of thermal baths have always been known. Today, they are scientifically documented by medical research.

Modern medicine, therefore, confirms what our ancestors discovered—probably with no small amount of amazement—many centuries ago, perhaps even by chance.

From this, a lifestyle was born. Initially, thermal baths were reserved for the wealthiest social classes, but over time, thermalism spread to almost the entire population.

From Wikipedia:

"The term Otium (derived from the Latin *otium*) refers to an activity primarily devoted to intellectual reflection, in fact reserved for the ruling classes, and is opposed to the concept of *negotium*, taking care (more out of necessity than choice) of one's affairs."

This is the model that still inspires the Terme Stufe di Nerone today.
At the spa, therefore, one comes to improve and strengthen their well-being through the pleasure of experiencing an absolutely extraordinary environment, unique in its kind, where each individual chooses their own path to rediscover harmony between mind and body.

 

thermal pathPRACTICAL TIPS

to make the most of the spa services

Qui se ipsum in hunc locum venit (those who love themselves come to this place): this is the philosophy of the Terme Stufe di Nerone.
The pleasure one experiences when visiting this place motivates us to offer useful advice to make the most of the beneficial effects of the Stufe. On this basis, the first and most important piece of advice we wish to give is this: there is no set route within the facility; everyone is free to create their own path toward achieving a perfect state of relaxation and physical and mental well-being.
Only in this way can one truly savor the *otium* so cherished by the ancient Romans.

La vasca termale, dotata di diversi idrogetti, per avere una piacevole azione rilassante e tonificante richiede una permanenza non superiore ai 5 o 6 minuti. Infatti, poichè la temperatura dell'acqua è di circa 40°C, una permanenza troppo prolungata diventa debilitante.

Nelle Stufe (in cui la temperatura media è circa 53°C) conviene permanere finchè si resiste, senza fare gare di permanenza, cronometrarsi o forzarsi. Poichè l'ambiente è molto caldo e umido, chi entra per la prima volta può avvertire un leggero senso di ambascia: consigliamo quindi di entrare nella stufa lentamente, proteggendo la bocca con un asciugamano e respirando regolarmente; ben presto ci si abitua e la spiacevole sensazione sparisce!!!

La doccia fredda, alternata alla permanenza in ambienti e acque calde, permette un'ottima ginnastica vascolare ed ha una piacevole azione tonificante sui muscoli. Per chi voglia usufruire consigliamo di bagnare prima le estremità (braccia, gambe, piedi).

Per assaporare appieno la sensazione di rilassamento e rigenerazione consigliamo di riposare qualche tempo nel "tiepidarium", alternando riposo ed abbondanti docce all'immersione in vasca termale ed in sauna. Il piacere dell'ozio non si apprezza con la fretta!!!

Durante la permanenza nelle stufe e dopo abbondanti sudorazioni è molto utile reintegrare i sali minerali persi con appropriate bibite, facilitando il ricambio idrosalino. Il non bere non fa dimagrire!!!

I saponi, usati nelle apposite docce, non vanno adoperati al termine del trattamento, ciò comporterebbe l'assorbimento attraverso la pelle di sostanze artificiali.

Durante la digestione conviene non entrare nelle Stufe nè immergersi nelle piscine.

Per non alimentare false speranze ricordiamo che la stufa non fa dimagrire!! E' l'attività fisica che scioglie i grassi, non il calore!!!

L'immersione in vasca termale è particolarmente indicata dopo uno sforzo fisico, in quanto l'alta temperatura dell'acqua favorisce la rapida eliminazione dell'acido lattico e permette una notevole riduzione delle contratture muscolari, esiti spiacevoli dell'attività fisica! Anche una corda di violino, con un bagno caldo ed un buon massaggio, perde la sua tensione!!!

Nei reparti termali (Stufa, pre-sauna, vasca termale) è meglio non fare ginnastica nè troppo movimento.

Per chi ha sviluppato tendiniti, borsiti o subito uno strappo muscolare, consigliamo di non effettuare alcun trattamento termale durante la fase acuta dell'evento. L'utilizzo delle Stufe e della vasca termale è, invece, particolarmente indicato una volta passata tale fase. L'azione anti-infiammatoria dell'acqua termale, associata al suo innato calore, facilita la nutrizione dei tessuti, il rilassamento muscolare e l'eliminazione dell'infiammazione, riducendo notevolmente le probabilità di esiti cronici!!

Per coloro che praticano sport consigliamo di riposare fino alla regolarizzazione dei battiti cardiaci, prima di usufruire degli impianti termali.

Per chi accusa dolori reumatici consigliamo di utilizzare prevalentemente le Stufe e la vasca termale, muovendo dolcemente in acqua l'articolazione dolente. Infatti la naturale azione antiflogistica dell'acqua e la sua temperatura rallentano notevolmente (talvolta fino ad arrestarlo) il processo degenerativo a carico delle articolazioni e la movimentazione della parte colpita contribuisce al suo recupero motorio.

Per coloro che accusano qualche reumatismo l'utilizzo della doccia fredda non è consigliato, mentre è opportuno adoperare asciugamani e costumi di ricambio!!!

Il caldo è controindicato in presenza di insufficienza venosa agli arti inferiori. Chi ne soffre dovrebbe adottare adeguati provvedimenti.

Per coloro che accusano disturbi alle alte vie respiratorie - otiti, sinusiti, riniti, tosse, tracheiti - l'utilizzo di aerosol con acqua termale ha una notevole azione decongestionante e curativa.

Il giardino, i prati, le pergole, il fresco baciato dal caldo, fanno delle Terme Stufe di Nerone un piccolo paradiso... ...non spargere la voce, in paradiso è meglio essere in pochi!!!